Il tailor-made CIAM veste il design internazionale

Il tailor-made e le competenze custom di CIAM, insieme ai grandi nomi del design internazionale, protagonisti alla Milano Design Week 25.
Un sistema e un background di competenze che sa muoversi a 360° intorno alle esigenze più variegate e sofisticate del design contemporaneo. La Milano Design Week 25 appena conclusasi ha rappresentato l’ennesima tappa per la consacrazione di CIAM quale brand in grado di trasformare tecnica e design in
esperienze uniche e personali, attraverso la versatilità e la capacità di customizzazione e interpretazione dei suoi prodotti. Un sistema che si nutre di visioni, esperienze, significati ed estetiche diverse a seconda dei progetti in cui il prodotto CIAM s’inserisce e che si basa sulle alte competenze interne, capaci di trasformare ogni idea in un progetto di successo.
Un esempio su tutti, la rivoluzionaria station Moon Line che per l’occasione della recente Milano Design Week è stata protagonista in una doppia veste e in una duplice scenografia: nello showroom CIAM di via Pastrengo 12, con la customizzazione curata da Fabrizio Milesi, e nel contesto della mostra-installazione Alchemica, organizzata da Elle Decor Italia a Palazzo Bovara, in cui la station è stata interamente inglobata e inserita nel progetto espositivo curato da Patricia Urquiola, rendendosi protagonista di nuovi sguardi e significati.
Due anime per un unico racconto: il design come esperienza immersiva, tra materia, spazio, funzione e nuove estetiche. Un duplice allestimento all’insegna dell’alta competenza di personalizzazione e del tailor-made che da sempre contraddistinguono CIAM, rendendolo il partner ideale di progettisti, designer e architetti per know-out, innovazione e flessibilità.